Legnamee
Artigiano che lavora il legno.
SINONIMI.
Falegnamm - Mangiabuscai - Marengon.
Nel Medio Evo l'arte di lavorare il legno comportava due grosse
divisioni: il legnaiolo = legnamee de gross, che
lavorava i tronchi per fare costruzioni come case, ponti, armature per
scavi e sim.; e il falegname = legnamee per lavori minuti in opere
stabili o mobili fatti con una certa finezza.
Le essenze impiegate si riducevano alla quercia, al noce, al castagno.
Con l'inizio della moda dei mobili intagliati e intarsiati nasce l'arte
degli stipettai = legnamee de fin o de suttil che anticipa quella
dell'ebanista perché l'ebano, conosciuto dagli antichi, era stato
completamente perso di vista da vari secoli.
Esiste a Milano la via San Vittore al Teatro, dal nome di una chiesa
eretta vicino al teatro romano e dedicata a S. Vittore, chiesa detta
anche nel Medio Evo"dei Legnamari" perché vi si radunavano appunto i
legnamee che avevano le loro botteghe nei dintorni.

Opera di Turle Sergio